L’UTILIZZO DEL FOGLIO NEL DISEGNO TECNICO

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico

La forma di un oggetto può essere trascritta a parole o con relazione scritta. Le informazioni che vengono fornite in tal modo sono normalmente imprecise ed insufficienti. Mancano le dimensioni e la descrizione della forma interna dell’oggetto. Una descrizione completa di un oggetto come forma e dimensioni si può ottenere solo mediante disegno. Infatti con il disegno si può definire la forma esterna ed interna dell’oggetto, le dimensioni.

A differenza del linguaggio scritto o parlato che varia da paese a paese, il disegno tecnico è un linguaggio universale. Nel disegno tecnico le regole di rappresentazione sono uguali in tutto il mondo con piccole variazioni. E’ così possibile che un tecnico di un paese legga disegni eseguiti da tecnici di altri paese dove si parla un’altra lingua. Gli elementi fondamentali del disegno tecnico sono: i formati dei fogli di disegno, i tipi di linea, la simbologia, la scala, il riquadro delle iscrizioni ecc. Vengono utilizzate le proiezioni ortogonali e le differenti tipologie di campitura (sezioni). Per quanto riguarda la quotatura vengono analizzati tutti i possibili casi in cui può essere quotato un particolare meccanico.

GLI ELEMENTI BASE DEL DISEGNO TECNICO

Gli elementi base del disegno rappresentano quegli oggetti che, opportunamente combinati, costituiscono il disegno stesso.

Gli elementi base del disegno sono: i fogli, le linee, le scale, i numeri normali, gli strumenti per il disegno.

In questo articolo viene descritto il foglio da disegno tecnico, rinviando ai successivi articoli la trattazione degli altri elementi base.

A) I FOGLI DA DISEGNO (EN ISO 5457)

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 01

I disegni tecnici si eseguono su fogli di carta non qualsiasi. Si distinguono per il tipo di carta e per il formato.

I fogli da disegno sono oggetto di normazione per vari aspetti quali:

  • Il formato.
  • Le caratteristiche grafiche (riquadro delle iscrizioni, margine, squadratura ed altro).
  • La designazione. La norma da seguire è la UNI EN ISO 5457 che definisce una serie di formati unificati denominata serie ISO – A, che comprende cinque formati, denominati con le sigle da A0 ad A4, in ordine decrescente di area. Al formato A0 corrisponde un’area di 1 m2, in ciascun formato il rapporto tra la lunghezza del lato maggiore e quella del lato minor è pari a √2. In ciascun foglio l’area in cui è possibile disegnare è delimitata dalla squadratura, che definisce dei margini su cui non è possibile disegnare. Il margine deve presentare una larghezza di almeno 20 mm sul lato sinistro, compresa la linea della squadratura. Tutti gli altri margini hanno larghezza di almeno 10 mm. La squadratura che delimita il disegno deve essere eseguita con linea grossa di 0.7 mm.

1) IL TIPO DI CARTA

  • Carta quadrettata, impiegata per schizzi a mano libera.
  • Carta bianca, impiegata per disegni eseguiti con gli strumenti.
  • Carta trasparente (lucida) impiegata per i disegni originali da riprodurre inpiù copie per l’officina.

2) IL FORMATO DEI FOGLI DA DISEGNO

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 02

La scelta del formato del foglio da utilizzare dipende dalla grandezza e tipo di disegno. Il foglio può essere impiegato con la dimensione maggiore, orizzontale o verticale. I formati unificati sono indicati con la lettera A, seguita dai numeri: 0,1,2,3,4. Il formato base è A0, il formato di riferimento è A4, le sue dimensioni corrispondono a quelle di un foglio di quaderno grande. Le copie dei disegni per l’officina vengono piegati in formato A4 (297 x 210). A partire dal formato base A0 i formati inferiori si ottengono dividendo a metà il lato maggiore. Ad esempio per ottenere un formato A1 si divide per due il lato b =1189 e trovo 594. I fogli di formato comune sono normalmente usati con il lato maggiore orizzontale, ad eccezione del formato A4.

Anche per quanto riguarda il formato dei fogli da usare per il disegno esistono regole precise. La norma UNI EN ISO 5457 riguarda esclusivamente i fogli per il disegno tecnico.
Il formato base è un foglio di area pari a 1 m2, di forma rettangolare, con lato maggiore di 1.189 mm e lato minore di 841 mm. Il rapporto fra le dimensioni dei lati è perciò  , il che consente il dimezzamento dell’area  dimezzando il lato più lungo, mantenendo invariato il rapporto fra i lati. In pratica, ogni formato unificato si ottiene dal precedente dividendo per 2 il lato maggiore. I formati unificati sono contraddistinti dalla lettera A, seguita dal numero di dimezzamenti effettuati per giungere al formato considerato, partendo dal formato base indicato ovviamente con A0. 

Oltre a quelli indicati, sono in pratica usati anche formati corrispondenti ad A5 ed A6, ma non per il disegno tecnico, per cui il formato A4 costituisce il formato minimo di riferimento.
Sulle dimensioni dei fogli si ha una tolleranza di ± 2 mm (± 3 mm per misure > 600 mm).

Se il foglio viene usato tenendo come base il lato maggiore si dirà usato in orizzontale, se ha come base il lato minore si dirà in verticale.

B) IL RIQUADRO PER ISCRIZIONI (UNI EN ISO 7200)

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 03

Ogni foglio da disegno, oltre alla squadratura deve riportare un riquadro delle iscrizioni (detto anche tabella), che deve essere posizionato nell’angolo inferiore destro del disegno.

In basso a destra del foglio si riporta il riquadro delle iscrizioni, che è costituito da una zona principale che comprende: la ragione sociale della ditta, titolo del disegno, numero del disegno, data e firma del disegnatore, scala e simbolo di disposizione delle viste. Nella seconda zona aggiuntiva si indicano le modifiche, i materiali e i componenti.

La posizione della tabella indica quindi il corretto orientamento del disegno: per leggere un disegno si disporrà il foglio in modo che la tabella risulti posizionata in basso a destra. La larghezza raccomandata è di 180 mm.

In genere i disegni tecnici riportano, in corrispondenza dell’angolo inferiore destro, un riquadro per iscrizioni. Tale riquadro, che non è unificato, fornisce l’indicazione per il senso di lettura del disegno.

1) LA SQUADRATURA

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 04

All’interno del foglio si esegue sempre una squadratura lasciando un bordodi10 mm. Il bordo a sinistra è normalmente di 25 mm per consentire l’archiviazione.

I fogli vengono squadrati con una incorniciatura tracciata con linea continua di grossezza minima 0,7 mm, posta almeno a 10 mm dal bordo del foglio (a 20 mm per il bordo sinistro, quando devono essere effettuati fori per la fascicolazione o l’archiviazione. Ecco riassunti i principali punti da seguire:

  • Tracciare le diagonali usando una matita con mina 2H e tratto molto sottile.
  • Puntare il compasso con apertura 9 cm nel punto di intersezione delle diagonali e tracciare quattro archetti che intersechino le diagonali.
  • Centrando il compasso nei punti di intersezione, con la stessa apertura di 9 cm tracciare altri 4 archetti che intersechino le diagonali. Tracciare la squadratura cioè la cornice congiungendo i punti così ottenuti.

Per suddividere in quattro il foglio da disegno, basta tracciare altri 8 archetti, che si intersechino 2 a2 a partire dai primi 4 punti di intersezione ottenuti e unire i punti trovati.

C) LA PIEGATURA DEI FOGLI E ORIENTAMENTO (UNI 938)

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 05

Ciascun foglio in un formato della serie ISO – A può essere ripiegato secondo il suo lato maggiore ottenendo un foglio del formato immediatamente più piccolo. Questo consente di ripiegare qualsiasi foglio della serie ISO – A in un foglio di formato A4. Ciò facilita notevolmente l’archiviazione dei disegni.

L’orientamento è orizzontale se il foglio viene usato utilizzando avendo come base il lato maggiore; verticale se ha come base il lato minore. I formati precedentemente visti devono essere piegati secondo precise regole. Il formato A4 non va piegato e deve essere letto ponendo il lato corto di 210 mm in posizione orizzontale.

Tutti gli altri formati devono essere piegati in modo da ridursi a un formato A4 ancora con il lato corto di 210 mm in posizione orizzontale e con il riquadro delle iscrizioni in facciata, con evidente comodità di archiviazione.

I tipi di piegatura sono sintetizzati (sui fogli possono essere posti appositi segni per indicare le linee di piegatura).

D) IL SISTEMA DI COORDINATE E SEGNI DI CENTRATURA (UNI EN ISO 7200)

I fogli possono essere dotati di un sistema di coordinate per consentire l’individuazione sul disegno di particolari, aggiunte e revisioni. Le singole divisioni dovrebbero essere contraddistinte da lettere (lato verticale) e da numeri (lato orizzontale). La lunghezza delle divisioni è di 50 mm a partire dai segni di centratura.

LA MATITA PER IL DISEGNO

l’utilizzo del foglio nel disegno tecnico 06

Si usano dei portamina che fissano la mina per mezzo di pinze elastiche comandate a pulsante. In essi si può montare il tipo di mina più adatto per il disegno. Le mine si distinguono per la durezza e per la dimensione. Nei fogli di carta opaca liscia bianca o a quadretti, si usano mine dure (H, F) per eseguire le linee fine e mine tenere (HB, B, B) per eseguire linee grosse e per gli schizzi.

Vi consiglio l’acquisto libro: CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUA CLICCA QUI CLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI

Vi consiglio l’acquisto fresatrice parallelo: CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUA

Vi consiglio l’acquisto macchinari c.n.c.: CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI CLICCA QUACLICCA QUI

Vi consiglio l’acquisto : CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUI

Vi consiglio l’acquisti accessori: CLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUACLICCA QUICLICCA QUA

Questo articolo contiene link di affiliazione icona Amazon (Sostienici, Grazie )

Utilizza un link, cerca quello che vuoi comprare, compra ^_^

La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.